Nabucco a Fidenza
- Lorenzo Giovati
- 7 ott 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 8 ott 2023
Fidenza, Teatro Girolamo Magnani. 6 Ottobre 2023
Venerdì sera, al Teatro Magnani di Fidenza, è andata in scena la seconda e ultima rappresentazione del Nabucco di Giuseppe Verdi; quinto titolo del Festival Verdi di quest’anno.
Nel ruolo del protagonista Vladimir Stoyanov, che ha comprovato la sua esperienza con un’ottima interpretazione, vocalmente molto elegante, se pur con qualche difficoltà durante il primo atto.
Al suo fianco, nei panni di Abigaille, Marta Torbidoni che ha convinto, sia nell’interpretazione, sia nell’intonazione, agevolata da una voce molto potente e ben controllata.
Nel ruolo di Zaccaria, un bravissimo Marko Mimica, probabilmente il migliore del cast, che, con voce dal tono scuro, ha regalato un’ottima interpretazione, sostenuto da un fraseggio limpido e ben scandito.
Buone anche le interpretazioni di Marco Ciaponi, nel ruolo di Ismaele, e Caterina Piva, nel ruolo di Fenena.
Tutti gli altri interpreti, sono stati all’altezza del cast.
Splendida la massa corale del Teatro Regio di Parma, che ha offerto un'eccellente interpretazione, magnificamente preparata, ancora una volta, dal maestro Martino Faggiani. Particolarmente degna di nota l'esecuzione del "Và pensiero" molto struggente ed emozionante.
Il maestro Gianpaolo Bisanti ha proposto una direzione molto elegante, anche se a tratti un po’ spenta, ma mai noiosa.
La Filarmonica Arturo Toscanini non ha entusiasmato, a causa della carenza di orchestrali per esigenze di spazio, ma tuttavia ha fornito un ottimo accompagnamento per tutta l’opera.
In conclusione, questo piccolissimo teatro gioiello ha aiutato molto nell'esito dello spettacolo pur senza aiuti scenografici in una forma concertata ben riuscita, che non ha fatto sentire la lontananza dalla casa madre del festival.